Cronache costiere di Tallinn: tre "L" che hanno cambiato la storia del Paese
Descrizione del tour
Il mare ha sempre plasmato questa città. A volte Tallinn l'ha accolto, a volte l'ha respinto. Ma le onde non hanno mai smesso di chiamarlo.
Percorriamo il lungomare di Tallinn, da Noblessner alla Linnahall , ripercorrendo il suo lungo e complicato rapporto con l'acqua. Un tempo frontiera militare-industriale , chiusa e controllata, oggi è una città che riscopre il suo litorale.
Passiamo davanti alla Fortezza di Patarei , costruita inizialmente per difendere l'impero e in seguito utilizzata per imprigionare il suo stesso popolo. Ci troviamo in cima a Linnahall , un monumento sovietico all'ambizione: grandioso, imponente, e ora sbiadito nella memoria. Proseguendo lungo la costa, vediamo come la città si stia aprendo di nuovo al mare, sostituendo le vecchie barriere con passeggiate, porti e orizzonti aperti.
Il lungomare è un luogo di maree mutevoli, non solo di acqua, ma di storia. Passeggiamo attraverso il suo passato, il suo presente e il futuro che prende forma davanti a noi.