PER TRASFORMARE
Descrizione del tour
Trastevere è il XIII rione di Roma, conosciuto come il quartiere d'oltre Tevere, il quartiere medievale e bohémien, il cuore della " marcha ", della movida romana, e sì, tutto questo e molto di più, è Trastevere. Ma non restiamo solo con questa facciata, aggiriamoci , percorriamo le sue strade, i suoi vicoli e le sue piazze, dove si nasconde un'anima laica, fatta di nobili e di sfortunati, di storie di coltelli, di banditi, di eroi, di capitani di ventura...
Andare a Trastevere è anche camminare in un intricato labirinto che è stato teatro delle attività che si svolgevano nei pressi di un porto, del commercio... Dove c'era un mercato importante e i mestieri che da sempre lo accompagnano: trattorie, osterie, locande, attività commerciali e quelle meno lecite, come il contrabbando, la criminalità e quelle della "malavita".
Andare a Trastevere significa passeggiare in quella che un tempo fu la casa di intellettuali, musicisti, compositori e poeti che, attraverso la loro arte, esprimevano i sentimenti del popolo, dove l'anima poetica era satirica, divertente e irriverente, con un'attenzione diretta ai temi sociali e culturali, riflettendo senza rinunciare all'intrattenimento.
In viaggio tra ristoranti, bar, trattorie e osterie, e ricordando quel 5 novembre 1958, in un ristorante di Trastevere dove si tenne una festa privata dell'alta società romana, venne improvvisato uno spogliarello, spesso simbolicamente coincidente con l'inizio della dolce vita .
Vi faremo rivivere le meraviglie, i personaggi e le storie di questo piccolo comune all'interno di Roma, i luoghi che ne sono stati il palcoscenico e che rappresentano le diverse epoche e anime, affinché possiate conoscerlo e viverlo.
Andare in giro significa viaggiare:
§ Isola Tiberina
§ Piazza Piscinula
§ Vicolo dell'Atleta
§ Chiesa di Santa Maria in Cappella
§ Piazza Mercanti
§ Piazza Santa Cecilia
§ Via dei Salumi
§ Arco dei Tolomei
§ Vicolo del Buco
§ Via Lungareta
§ Basilica di Santa Maria in Trastevere
§ Via Moro
§ Piazza Trilussa
§ Ponte Sisto
Il modo migliore per iniziare la vostra avventura a Trastevere è scoprire le curiosità dell'Isola Tiberina , che non è Trastevere, ma eternamente così vicine, inseparabili!!!
Dopo aver attraversato il Tevere, proseguiremo la nostra " passeggiata " alla scoperta di piazze, chiese, gallerie, antiquari, artigiani, nasoni, madonelle, inciampi, trattorie, osterie, bar, artisti di strada e tanto, tanto altro ancora, attraverso vie e vicoli dei sampietrini, con i muri ricoperti di edera, con i panni stesi, vie molto pittoresche e piene di fascino.
Non c'è niente di meglio di Trastevere per assaporare la più autentica cucina italiana! …. nelle trattorie e nelle locande a conduzione familiare. Inoltre è possibile ascoltare l'alternarsi di musicisti di strada, i generi variano dal cantautorato al blues, dal jazz all'improvvisazione con strumenti creati con secchi di vernice, lattine vuote, materiale di riciclo, dove il talento si mette in mostra.
!! La notte a Trastevere è magica !!...